REGOLAMENTO DI TRASPORTO PER PASSEGGERI CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

1. GENERALITA’:

Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti alla Capitan Morgan S.r.l.. Tali norme sono da intendersi accettate integralmente, da parte del passeggero, all’atto dell’acquisto del titolo di viaggio che ne fa espresso richiamo. Il contratto ha ad oggetto il trasporto così come disciplinato dagli articoli 396 e seguenti del codice della navigazione. L’indicazione della nave che eseguirà il trasporto è meramente indicativa essendo possibile la sostituzione con altra unità. Il vettore non è responsabile per danni da ritardo o da mancata o inesatta esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabile. In presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, il Comandante della nave ha facoltà di modificare l’itinerario. Le tariffe e le condizioni pubblicizzate possono subire modifiche fino al momento dell’emissione del biglietto. Per quanto non previsto dalle presenti condizioni in merito al regime di responsabilità in relazione al trasporto dei passeggeri, si fa espresso rinvio alle vigenti norme del Codice della Navigazione. Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli e di quanto in esso contenuto. I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti, in condizioni meteomarine favorevoli. La Società non potrà essere ritenuta responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali.

2. BIGLIETTI:

Condizione necessaria per viaggiare sulle unità appartenenti alla Capitan Morgan S.r.l. è che il passeggero sia munito di regolare titolo di viaggio (biglietto) acquistabile presso tutti i punti di vendita autorizzati. Il biglietto costituisce contratto di trasporto e deve essere conservato per tutta la durata del viaggio. Se il biglietto indica il nome del passeggero come d’obbligo per particolari percorsi o in mancanza di tale indicazione, esso non può essere ceduto senza espresso consenso del vettore. Il biglietto residente è strettamente personale e ritenuto valido unicamente se presentato al momento dell’imbarco, allegato ad un documento di riconoscimento, al personale di bordo. La domanda presentata dall’utente all’Ufficio Anagrafe competente e volta ad ottenere un cambio di residenza non è un documento idoneo a dimostrare l’esistenza di una residenza accertata e, quindi, non attribuisce alcun diritto all’agevolazione prevista per i residenti. I titolari di un biglietto agevolato potranno essere sottoposti a controlli congiunti di biglietto e documento identificativo, da parte del personale autorizzato, durante tutta la durata del percorso. La presentazione del titolo di viaggio dà diritto all’imbarco ed al trasporto fino alla destinazione di arrivo; nel caso però che, a giudizio insindacabile del Comandante, della Società di Navigazione o delle Autorità competenti, sussistano motivi di sicurezza tali da impedirne l’imbarco, il passeggero se ne vedrà negare il consenso. Il titolo di viaggio è valido unicamente per la sola corsa e la relativa data in esso indicata. I biglietti non utilizzati entro tale data perderanno la validità senza diritto di rimborso.

3. BIGLIETTI SMARRITI O RUBATI:

In caso di furto o smarrimento del biglietto, il passeggero è tenuto a farne denuncia agli organi di P.S. e darne tempestiva notizia alla Società. Il passeggero dovrà consegnare alla stessa Società copia della denuncia presentata alla competente autorità e corrispondere il prezzo di un nuovo biglietto di passaggio. Se il biglietto rubato/smarrito non viene utilizzato entro sei mesi dalla data di partenza in esso indicata, la Società provvederà al rimborso del prezzo originariamente corrisposto dal passeggero.

4. PASSEGGERI PRIVI O NON AVENTI DIRITTO AL TITOLO DI VIAGGIO:

Il passeggero che non sia in grado di esibire il titolo di viaggio, così come il possessore di titolo di viaggio a tariffa agevolata che non ne abbia diritto, sarà soggetto al pagamento delle sanzioni amministrative previste dalla Legge Regionale n°13 del 13/08/1998 (la sanzione amministrativa è pari a 100 volte l’importo del titolo di viaggio dovuto e comunque non inferiore a € 77,47). Nel caso di utilizzo improprio del titolo di viaggio, sarà applicata la sanzione di cui sopra. Chi fosse per qualsiasi ragione imbarcato senza biglietto deve darne tempestivo avviso al personale di bordo perché venga proceduto all’emissione del titolo di viaggio con un sovrapprezzo pari ad € 10,00. Il Comandante dell’unità ne sarà in ogni caso informato. La non comunicazione immediata della mancanza del biglietto, all’atto dell’imbarco, comporta la sanzione amministrativa dovuta per la mancanza dello stesso. La Società fa riserva di prendere tutti i provvedimenti, previsti da Leggi ed Atti di Governo, avverso il passeggero che si avvalga dei suoi servizi a condizioni più favorevoli e senza poter dimostrare di averne titolo.

5. TARIFFE:

Le tariffe applicate dalla Capitan Morgan S.r.l. sono riportate sul sito aziendale e sono disponibili presso le biglietterie della Società. Per i bambini di età inferiore ai due anni non viene applicato alcun onere tariffario, ma viene emesso il titolo di viaggio. I bambini di età inferiore a dodici anni, non possono viaggiare sulle unità della Capitan Morgan S.r.l., se non accompagnati da persona di maggiore età. I passeggeri di età compresa fra i dodici e i diciassette anni, possono viaggiare da soli, ma previa autorizzazione scritta dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale (nella quale gli stessi si assumono tutte le responsabilità), accompagnata dai relativi documenti di identità e lo stato di famiglia. Per i residenti sulle isole, possono essere riconosciute tariffe agevolate; l’emissione del titolo di viaggio così concepito potrà aver luogo solo dietro presentazione, per ogni singola bigliettazione, del documento di residenza, carta d’identità, passaporto, tessere e abbonamenti, chiaramente indicante le generalità del passeggero. Il biglietto e il relativo documento dovranno essere esibiti al personale addetto ogni qualvolta richiesto, all’atto dell’acquisto, del check-in, all’imbarco, durante il viaggio o al momento dello sbarco. Il possesso del titolo di viaggio, in qualsiasi modo acquisito, non esime il passeggero dal rispetto delle norme indicate nel presente Regolamento, né dal rispetto delle Leggi e degli Atti di Governo per come applicabili, durante il trasporto a bordo delle unità della Società. La Società può accettare l’acquisto dei titoli di viaggio anche nelle giornate che precedono quella della partenza (tramite i suoi punti di vendita), applicando la maggiorazione prevista a tariffa che include il diritto di prenotazione.

6. TIPOLOGIE DI TARIFFE:

A. In caso di corse con Obbligo di Servizio Pubblico (OSP) la Società si impegna, e ha l’obbligo, di effettuare corse a tariffe predeterminate dalle autorità competenti. B. Per le corse Residuali, invece, la Società non è obbligata ad applicare alcuna tariffa predeterminata, ma può applicare la tariffazione ad essa più conveniente in termini commerciali. Per i residenti sulle isole sono riconosciute tariffe agevolate stabilite in piena autonomia dalla società stessa, con il solo obbligo da parte di essa della comunicazione del piano tariffario. In caso di corse Straordinarie potrebbero essere applicate esclusivamente le tariffe intere, senza, quindi, l’obbligo di fornire agevolazioni per i residenti delle isole.

7. PRESENTAZIONE ALL’IMBARCO:

Il passeggero è tenuto a presentarsi all’imbarco con almeno 15’ di anticipo sull’orario della partenza: il mancato rispetto dei tempi stabiliti determina la possibilità della Compagnia di impedire l’accesso a bordo dell’utente, qualora vengano meno le condizioni di sicurezza garantite dai tempi stessi; deve essere debitamente munito di titolo di viaggio e, per le prenotazioni acquistate in anticipo, egli deve effettuare il check-in presso la biglietteria dello scalo di partenza. Egli deve, inoltre, rispettare le modalità e le procedure previste per il transito sulla banchina e per l’accesso a bordo, osservando pedissequamente le indicazioni affisse allo scopo e mantenendo un comportamento civile e rispettoso nei riguardi degli altri passeggeri, del personale di bordo e di quello addetto al pontile, nonché delle norme di sicurezza e di igiene pubblica, evitando scavalcamenti di transenne e getto di oggetti in terra o in mare o al di fuori degli appositi cestelli predisposti per la raccolta dei rifiuti. E’ tassativamente richiesto che siano rispettati gli ordini di imbarco senza scavalcamenti delle file sui percorsi di avvicinamento agli accessi a bordo e che siano rispettate le indicazioni fornite dal personale operante in banchina. Ogni inadempimento comporterà se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli nelle aree di imbarco, l’intervento delle Forze dell’Ordine immediatamente convocate per le azioni di competenza.

8. COMPORTAMENTO DEL PASSEGGERO A BORDO:

Il passeggero è tenuto a mantenere un comportamento civile e rispettoso evitando qualsiasi atteggiamento offensivo o lesivo nei confronti degli altri viaggiatori e del personale addetto alla navigazione nonché delle norme di sicurezza e di igiene pubblica. Egli non deve in particolare imbrattare i sedili e gli arredi né gettare oggetti a terra o in mare o al di fuori degli appositi contenitori predisposti per la raccolta dei rifiuti, deve usare i servizi igienici senza provocarne l’intasamento o l’imbrattamento, deve osservare le disposizioni impartite dal bordo durante la navigazione. Egli inoltre non deve occupare più di un posto a sedere per singola persona tenendo conto che l’acquisto del titolo di viaggio non costituisce diritto automatico a riguardo della disponibilità di posto a sedere ed essendo la capacità della nave, in termini di numero massimo di persone trasportabili, determinata in base alle specifiche normative vigenti. Ogni inadempimento comporterà, se necessario, oltre all’eventuale richiamo da parte del personale preposto ai controlli a bordo, l’intervento delle Forze dell’Ordine che potranno essere convocate per le azioni di competenza.

9. BAGAGLI:

Ciascun passeggero può portare a bordo un unico bagaglio avente dimensioni massime pari a 40 x 30 x 15 (cm) e peso non superiore a 5 Kg. Per i bagagli aggiuntivi e per i bagagli, eccedenti in dimensioni e/o in peso quelle riportate, saranno applicate tariffe speciali le cui entità sono determinate in funzione dell’ingombro e del peso del bagaglio in eccesso. E’ posto a carico dell’utente l’obbligo di verificare e prendere visione del limite di peso e dimensione del bagaglio e munirsi di relativo biglietto. Detti bagagli saranno debitamente registrati con apposito contrassegno applicato sul bagaglio stesso con corrispondente evidenza, da consegnare al passeggero all’atto della bigliettazione. In caso di bagagli sprovvisti di apposito biglietto di acquisto valido per l’imbarco e relativo contrassegno, sarà applicata una sanzione amministrativa come indicata al punto 4. La Società Armatrice o il Comando di bordo possono, a loro discrezione, rifiutare l’imbarco di bagagli il cui ingombro o il cui peso costituiscano impedimento per una buona navigazione. Qualsiasi reclamo implicante danneggiamenti o perdite di bagagli imputabili al vettore sarà trattato secondo quanto disposto dagli artt. 412, 413 e 414 del Codice della Navigazione, Capo III, Sez. I. (rimborso entro il limite massimo di euro 6,2 per chilogrammo di bagaglio). I reclami riguardanti le perdite o il danneggiamento del bagaglio dovranno essere avanzati al momento dello sbarco e dovranno essere accompagnati dai comprovanti relativi alla sua dichiarazione fatta all’atto dell’imbarco, per come ricevuti dal punto vendita. Non saranno accettati reclami riguardanti perdite o danneggiamenti di bagaglio se non accompagnati da comprovanti ed avanzati prima dello sbarco in contraddittorio con il personale della Società; la descrizione del danno sarà annotata su apposito modulo sottoscritto dal passeggero e dal comando di bordo. Il personale di bordo potrà, all’occorrenza, prestare aiuto al passeggero nelle fasi di imbarco e sbarco del bagaglio, fermo restando che il servizio di facchinaggio resta a carico di quest’ultimo. Eventuali bagagli lasciati a bordo o nella zona d’imbarco, senza custodia, e non reclamati da alcun passeggero avente titolo per il loro ritiro, saranno custoditi in luogo ritenuto idoneo da parte della Società Armatrice per un periodo massimo di 30 giorni (presso Terminal Napoli). Trascorso tale termine, gli oggetti rinvenuti e non reclamati saranno consegnati al Sindaco del Comune ove è avvenuto il ritrovamento, ma sarà in ogni caso provveduto, già all’atto del ritrovamento, se previsto dalle procedure relative alla prevenzione dagli atti illeciti o anche se ritenuto opportuno dal Comandante dell’unità o dal personale preposto alla vigilanza delle aree di imbarco, ad informare le Forze dell’Ordine perché queste possano mettere in atto i provvedimenti del caso.

10. ANIMALI DOMESTICI:

Sulle unità della Società è consentito l’imbarco di animali domestici alle seguenti condizioni: - Per ogni passeggero viene consentito l’imbarco di un unico animale. - L’animale deve essere definibile quale “domestico” nel senso adoperato per accezione comune; si intendono, pertanto, quali domestici, animali come cani, gatti, volatili da gabbia e simili. - L’animale deve essere di taglia piccola o media; per animali di taglia particolarmente grossa potrà essere negato l’imbarco o accettato con il vincolo che il trasporto avvenga a condizioni particolari tali da non arrecare fastidio o danno ai passeggeri. - I cani dovranno essere muniti di guinzaglio e museruola. - La presenza dell’animale dovrà essere preventivamente denunziata all’atto dell’acquisto del biglietto. - Al biglietto sarà applicato il sovrapprezzo indicato nella relativa tabella. - Potranno essere eventualmente richieste, quali condizioni necessarie per l’imbarco, certificazioni sanitarie attestanti lo stato di buona salute e di vaccinazione dell’animale; in tal caso la data di rilascio di tali certificazioni non dovrà essere antecedente i tre mesi rispetto a quella della bigliettazione. In caso di animali sprovvisti di apposito biglietto di acquisto valido per l’imbarco sarà applicata una sanzione amministrativa come indicato al punto 4.

11. RITARDO DELLA PARTENZA – INTERRUZIONE DEL VIAGGIO – RITARDO DELL’ORARIO DI ARRIVO:

La soppressione, il ritardo della partenza e l’interruzione del viaggio sono disciplinati rispettivamente dagli articoli 403, 404 e 405 del codice della navigazione. Gli orari di arrivo, ove previsti, sono da intendersi indicativi e potranno subire variazioni in conseguenza delle condizioni meteo-marine, del traffico portuale, di limitazioni imposte dalle competenti autorità o di altri enti non imputabili alla Società. Nel caso siano comprovate le responsabilità del vettore sul ritardo in arrivo, verrà rimborsato il 50% del costo del biglietto corrisposto.

12. IMPEDIMENTO DELLA NAVE – SOPPRESSIONE DELLA PARTENZA – MUTAMENTO DI ITINERARIO:

Nel caso in cui la partenza sia soppressa per iniziativa della Società Armatrice ma per cause non a quest’ultima imputabili, al passeggero è dovuta la restituzione del prezzo del biglietto per come già corrisposto. Nel caso invece in cui la soppressione della partenza sia determinata da giustificati motivi imputabili alla stessa Società armatrice ed in cui il viaggio non possa essere effettuato con altre unità messe a disposizione del passeggero da parte della Società stessa o se il passeggero non accetta di effettuare il viaggio con partenze successive a quella programmata, a quest’ultimo sarà dovuta la restituzione del prezzo del biglietto. In tal caso l’eventuale risarcimento dei danni imputabili alla soppressione della partenza - nella misura non eccedente il doppio del prezzo netto al passaggio – potrà avere luogo solo se tali danni potranno essere chiaramente comprovati. Alla stessa maniera saranno trattati eventuali mutamenti di itinerario o orario determinati da cause imputabili al vettore e per cui il cliente rifiuti il passaggio.

13. RIMBORSI:

Il contratto, una volta concluso, non può essere risolto dai contraenti. La Società, comunque, in deroga all’art. 400 cod. nav., concede al passeggero che non intenda o non possa più partire, la facoltà di conseguire il rimborso di parte del prezzo di passaggio, alle seguenti condizioni di penalità: - Per biglietti annullati fino a 10 giorni prima della partenza il rimborso sarà del 90 %. - Per biglietti annullati fino a 2 giorni prima della partenza il rimborso sarà del 50%. - Per biglietti annullati nelle 48 ore prima della partenza non è previsto alcun rimborso. - I biglietti rilasciati con tariffe speciali non sono rimborsabili ne modificabili. La comunicazione della rinuncia da parte del passeggero dovrà essere notificata, per iscritto, al centro prenotazioni. I rimborsi saranno effettuati a mezzo bonifico bancario entro 30 giorni dalla data della richiesta, al netto delle spese bancarie. Capitan Morgan S.r.l. concede ai passeggeri il diritto di modificare la data e/o l’orario, previa verifica della disponibilità di posti, dietro eventuale pagamento da parte del passeggero di un diritto di modifica come prestazione di un servizio o delle stesse penali applicate per gli annullamenti. Nel caso in cui, a seguito delle modifiche, vi sia una differenza di prezzo tra il biglietto originale e quello dato in sostituzione, il passeggero, a seconda dei casi, avrà il diritto di ottenere ovvero l’obbligo di pagare detta differenza.

14. MANCATA PARTENZA IMPUTABILE AL PASSEGGERO:

In caso di mancata partenza dovuta ad indisponibilità o ritardo del passeggero a questi non è dovuto alcun rimborso del titolo di viaggio se già acquistato. Per i ritardi o per le mancate partenze che le unità della Società potranno venire a subire a causa del passeggero, saranno applicate le misure sanzionatorie a carico di quest’ultimo secondo le modalità e nei termini previsti dalle Leggi di Stato e Normative vigenti.

15. TARIFFE SPECIALI:

Tutte le eventuali tariffe speciali e/o promozionali sono disponibili fino ad esaurimento dei posti e proposte automaticamente dai vari sistemi di prenotazione. Le tariffe speciali, qualora non diversamente previsto, non sono cumulabili con altre tariffe promozionali. Tali tariffe non sono modificabili e rimborsabili.

16. TASSE PORTUALI E DIRITTI DI PRENOTAZIONE:

Le tariffe in vigore sono al netto dei supplementi dovuti per eventuali incrementi del costo dei carburanti, per tasse e diritti portuali, i cui importi sono suscettibili di variazione sino al momento dell’emissione del biglietto. In caso di prenotazione attraverso le Biglietterie di scalo e Agenzie, al prezzo del biglietto potrà essere applicato un diritto di prenotazione, a passeggero, a tratta. Tale diritto è indicato prima del definitivo acquisto del titolo di viaggio. Per ogni passeggero, ove previsto, sono, altresì, applicati i supplementi di tassa e diritti portuali. I diritti di prenotazione non sono rimborsabili.

17. TRASPORTO DI OGGETTI PERICOLOSI:

Il trasporto di oggetti pericolosi non è consentito sulle unità appartenenti alla Società. Per alcuni tipi di oggetti possono essere richieste condizioni particolari, vincolanti ai fini della loro accettazione a bordo. E’ vietato in particolare il trasporto di armi di ogni tipo ad eccezione di quelle in dotazione personale alle Forze Armate ed alle Forze dell’Ordine, il trasporto di oggetti contundenti, di sostanze catalogabili negli elenchi ufficiali delle merci pericolose, di liquidi combustibili, di sostanze stupefacenti, di altre sostanze il cui trasporto o la cui detenzione siano considerati illegali in base alle Leggi di Stato ed alle normative vigenti. In ogni caso dubbio, andrà data comunicazione al Comandante a riguardo del contenuto del bagaglio che si intende trasportare.

18. INFORMATIVA LEGGE SULLA PRIVACY:

In conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), Capitan Morgan S.r.l. si impegna a non diffondere i dati forniti, dai clienti/passeggeri, a terzi, registrandoli e conservandoli su supporti elettronici, protetti con le adeguate misure di sicurezza. I dati saranno trattati da Capitan Morgan S.r.l. esclusivamente con modalità e procedure necessarie, al fine di fornire i servizi richiesti o di effettuare analisi statistiche interne. Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter permettere di accedere ai servizi offerti ed un eventuale rifiuto ne renderebbe impossibile l'adempimento. Ai sensi dell'art. 7 della legge 196/03 il Cliente ha il diritto di richiedere la correzione, l'integrazione o la cancellazione dei propri dati contattando il numero telefonico 081/4972279 o tramite e-mail all'indirizzo commerciale@capitanmorgan.it o tramite lettera all'indirizzo di Capitan Morgan S.r.l., Molo Beverello, Palazzina Volaviamare - 80133 Napoli. Titolare del trattamento è Capitan Morgan S.r.l. nella figura del suo legale rappresentante.

19. INFORMAZIONI SUI PASSEGGERI:

Per navigazioni su distanze maggiori di 20 mg nautiche tra il porto di partenza e quello di arrivo potranno essere chiesti, al momento dell’acquisto del titolo di viaggio, i dati identificativi previsti dalle pertinenti normative (Decreto Ministeriale 13 ottobre 1999 integrato dalla circolare CP SG n°98). I passeggeri necessitanti di assistenza o di cure, in situazioni di emergenza sono tenuti a darne preventiva comunicazione al vettore. I passeggeri che necessitano di assistenza per l’imbarco (persone con difficoltà motorie) dovranno comunicarlo in fase di prenotazione, contattando il Call Center del vettore (tel.: 081/4972279) per conoscere la disponibilità di facilitazioni per l’accesso a bordo; essi sono, inoltre, tenuti a presentarsi all’imbarco almeno con un’ora di anticipo, indicando le proprie necessità al personale di banchina e/o a quello di bordo. Ove, eventualmente, acquisiti dati personali, questi verranno conservati solo per il tempo necessario al loro utilizzo, come disposto dal Decreto Legislativo n. 196/2003.

Nella prestazione dei servizi di trasporto marittimo erogati in favore dell’utenza, la Compagnia di navigazione si uniforma ai principi di seguito elencati.

I. PRINCIPI FONDAMENTALI

Uguaglianza ed imparzialità:
La Compagnia di navigazione eroga il servizio di trasporto ispirandosi al principio di uguaglianza dei diritti dei Clienti, evitando, in particolare, qualsiasi discriminazione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. La Compagnia di navigazione garantisce la parità di trattamento e l’accessibilità ai servizi senza distinzione alcuna tra le diverse categorie o fasce d’utenti. La Compagnia di navigazione, più in generale, ispira i propri comportamenti nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. 

Continuità:
La Compagnia di navigazione garantisce, all’utenza, un’erogazione del servizio continua, regolare e senza interruzioni, fatta eccezione per le interruzioni dovute a causa di forza maggiore, caso fortuito, o circostanze, comunque, indipendenti dalla volontà della Compagnia di navigazione. Per le ipotesi di funzionamento irregolare o mancata prestazione del servizio di trasporto per cause imputabili alla Compagnia di navigazione, la stessa adotta le misure di informazione o di protezione dei passeggeri descritte più avanti, al fine di arrecare all’utenza il minor disagio possibile. 

Efficienza:
La Compagnia di navigazione eroga il servizio con modalità tali da garantire l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni di trasporto. Il personale impiegato a diretto contatto con l’utenza, indossa una divisa o il tesserino di riconoscimento, che lo rendono facilmente individuabile. Il personale della Compagnia di navigazione adotta nei confronti del cliente un comportamento professionale e cortese, finalizzato ad instaurare un reciproco rapporto di fiducia e collaborazione.

II. FATTORI DI QUALITÀ

III. MONITORAGGIO DEGLI STANDARD DI QUALITÀ

Al fine di valutare la qualità del servizio reso, riguardo, in particolare, al mantenimento degli standard di qualità, la Compagnia di navigazione svolge apposite verifiche ed azioni di monitoraggio, presso la clientela, in merito alla qualità ed alla efficienza dei servizi prestati. In particolare, e con l’obiettivo di garantire la prestazione di servizi sempre più efficienti e adeguati all’aspettativa della clientela, la compagnia di navigazione distribuisce, periodicamente, sui propri mezzi, dei questionari diretti a verificare il grado di soddisfazione dei passeggeri, espresso, sinteticamente, mediante l’attribuzione di un punteggio, in relazione a ciascuno dei fattori / indicatori di qualità sopra descritti ed al servizio considerato nel suo complesso. I questionari distribuiti dalla compagnia di navigazione presentano una griglia predisposta sul modello di quella di seguito riportata.

IV. DIRITTI E DOVERI DEI PASSEGGERI

Con l’acquisto del titolo di viaggio, il Cliente e la Compagnia di navigazione instaurano un rapporto caratterizzato da diritti ed obblighi reciproci. 

I principali diritti del Cliente: 
- Continuità e certezza del servizio.
- Sicurezza e tranquillità durante il viaggio.
- Puntualità: rispetto degli orari di partenza e di arrivo in tutte le fermate programmate del percorso. - Agevole reperibilità delle informazioni in merito alle rotte servite, alle date di prestazione del servizio ed agli orari.
- Agevole accessibilità alle informazioni sulle modalità di viaggio e sulle tariffe praticate, nonché in merito all’eventuale irregolare funzionamento del servizio.
- Riutilizzo del biglietto o rimborso del prezzo nei casi di mancata prestazione del servizio, per cause imputabili alla compagnia, nei sette giorni successivi.
- Contenimento dei tempi d’attesa eventualmente necessari per l’imbarco o per lo sbarco.
- Pulizia dei mezzi. - Garanzia del rispetto del divieto di fumo sui mezzi.
- Agevole accessibilità alla procedura dei reclami e diritto a ricevere una pronta risposta in merito agli stessi.

I principali obblighi del cliente: 

- Essere provvisto del titolo di viaggio regolarmente vidimato.
- Occupare un solo posto a sedere.
- Non sporcare e non danneggiare i mezzi.
- Rispettare il divieto di fumare all’interno dei mezzi.
- Non occupare i posti riservati alle persone anziane, disabili o alle donne incinte.
- Non recare disturbo agli altri viaggiatori.
- Non trasportare a bordo oggetti nocivi o comunque pericolosi.
- Non usare in maniera impropria i segnali d’allarme o qualsiasi dispositivo d’emergenza.
- Non compromettere la sicurezza del viaggio ed il livello di servizio.

RECLAMI E SUGGERIMENTI: 

Capitan Morgan S.r.l., per garantire una corretta informazione, nonché per tutelare i diritti dei suoi Clienti, ha creato una struttura pronta ad accogliere ogni reclamo/segnalazione e suggerimento, ponendosi in ogni momento al fianco del passeggero. Tale struttura è capitanata dalla figura del “customer care”, ricoperta dal Sig. Emilio Lauro (tel.: 081/4972279). I reclami/segnalazioni e i suggerimenti dei clienti sono importanti perché indicano gli aspetti critici del servizio e i settori nei quali intervenire per migliorare ancora. Il passeggero che desidera comunicare informazioni, relative alle attività svolte da Capitan Morgan S.r.l., può telefonare al numero indicato, e/o scrivere all’indirizzo di posta elettronica di seguito riportato: commerciale@capitanmorgan.it, e/o utilizzare il modulo messo a disposizione su www.capitanmorgan.it. Capitan Morgan S.r.l. si impegna a rispondere, per iscritto, al cliente che abbia lasciato un recapito, entro 10 giorni dal ricevimento del reclamo. Nei casi in cui sono necessarie verifiche interne alla Società o sopralluoghi, la risposta, per iscritto, avverrà entro 15 giorni. I suggerimenti sono utili, in modo particolare, a capire meglio le esigenze della clientela, e a fare in modo che il servizio erogato possa soddisfare l’utenza.

We use technical cookies, our own or third-party ones, to analyze traffic on this website, improve your browsing experience, and show you personalized advertisements. You can accept all cookies, reject them, or manage your preferences. Learn more